Foto: Fratello Simon | Sant'Anselmo, Roma

Padre Pio (Pietro) Boa OSB

Nacque a Mbulu nel settembre 1972. I suoi genitori Charles Erro e Maria Slaqwara gli diedero il nome di Peter al battesimo. Peter fu il primogenito di una famiglia di sette figli. Fin dall'infanzia, i suoi genitori gli insegnarono i valori cristiani che in seguito gli spianarono la strada verso la vita religiosa. Ecco perché, dopo aver terminato la scuola secondaria, si iscrisse al seminario Usa River ad Arusha, dove terminò nel 1998.

Un anno dopo, nel 1999, Peter fu accolto nella nostra comunità come postulante. All'inizio del suo noviziato, gli fu dato un nuovo nome: Pius. Concluse con successo il suo noviziato e iniziò gli studi filosofici ad Arusha. Era il 2001. I suoi studi teologici seguirono a Morogoro tra il 2005 e il 2010. Mentre la sua professione finale fu nel luglio 2007, la sua ordinazione sacerdotale avvenne nel giugno 2010.

Padre Pius era principalmente un formatore. Ha ricoperto diversi incarichi come assistente maestro dei novizi (2008-2010). Dopo aver frequentato il corso per formatori a Roma, gli è stato assegnato il compito di essere il maestro dei novizi della comunità, un ruolo che ha svolto efficacemente da gennaio 2011 fino a ottobre 2021. Nel frattempo, tuttavia, gli è stata data l'opportunità di studiare teologia monastica a Roma a livello di licenza. Nel novembre 2021 ha intrapreso un diverso apostolato sui monti Usambara come parroco di Sakharani. In realtà è stato un successore diretto di padre Cornelius.

Si può dire molto di Padre Pius. Era semplice e impegnato e concentrava sempre la sua mente sul suo lavoro. Era facilmente accessibile ed estremamente affidabile nei compiti che gli venivano assegnati. Anche durante il suo periodo relativamente breve a Sakharani come parroco, aveva già avviato importanti lavori di ristrutturazione della parrocchia invecchiata, a partire dalla casa parrocchiale. Era in corso un grande piano per costruire una nuova chiesa per sostituire quella attuale in legno. La nostra comunità e i parrocchiani di Sakharani sentiranno la mancanza di Padre Pius per le generazioni a venire.