Un ponte tra liturgia e arte:
La vocazione di p. Ruberval Monteiro da Silva
Padre Ruberval Monteiro da Silva OSB fonde teologia e arte sacra nei suoi incarichi a Sant'Anselmo. Il suo lavoro esemplifica l'integrazione tra vita monastica, rigore accademico ed espressione artistica.
7 Giugno 2025
Nel cuore di Sant'Anselmo a Roma, dove la tradizione monastica incontra la ricerca accademica, risiede Padre Ruberval Monteiro da Silva OSB. Monaco benedettino e artista affermato, Padre Ruberval incarna la sintesi tra erudizione liturgica e arte sacra, arricchendo entrambi Università e le Ateneo'S Pontificio Istituto di Liturgica.
Nato il 25 dicembre 1961 a Rolândia, in Brasile, P. Ruberval è entrato nella vita monastica nel 1983, professando i voti Abbazia della Resurrezione a Ponta Grossa, in Brasile, nel 1985 e ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1993. Il suo percorso accademico è iniziato con gli studi filosofici presso la Pontificia Università Cattolica di Curitiba e la laurea in teologia presso l'Istituto Mater Ecclesiae di Ponta Grossa. A Roma, ha conseguito il diploma in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana nel 1997, seguito dalla Licenza e dal Dottorato in Teologia presso il Pontificio Istituto Orientale, con specializzazione in iconografia cristiana.
Docente presso il Pontificio Istituto Liturgico di Sant'Anselmo, P. Ruberval coordina la specializzazione in teologia dogmatica sacramentale e dirige il Master in Specializzazione avanzata in arte per il culto cristianoIl suo insegnamento sottolinea l'interazione tra pratica liturgica ed espressione visiva, traendo spunto dall'arte e dal simbolismo cristiano primitivo.
La vocazione artistica di Padre Ruberval, coltivata durante il noviziato, ha portato alla creazione di numerose opere in Brasile, America Latina ed Europa. La sua arte, che comprende affreschi, vetrate e mosaici, riflette un profondo impegno con le tradizioni sacre del cristianesimo, in particolare il periodo romanico e l'iconografia orientale. Tra i progetti più significativi si annoverano:Stelliferi condizionatore orbis” murale nella Cappella del Santissimo Salvatore ad Amandola, Italia, e contributi a più di dieci chiese in Italia negli ultimi anni.
Oltre alle installazioni su larga scala, le illustrazioni di Padre Ruberval sono state presentate in pubblicazioni liturgiche, come “Liturgia Vivente”, dove il suo lavoro integra e arricchisce i testi liturgici.
L'integrazione di vita monastica, studi teologici e creazione artistica operata da Padre Ruberval Monteiro da Silva offre un modello avvincente per la formazione di monaci e studiosi. La sua presenza a Sant'Anselmo sottolinea l'impegno dell'istituzione nel promuovere un approccio olistico agli studi liturgici, invitando i membri della Confederazione Benedettina a considerare le opportunità di arricchimento disponibili per le loro comunità a Roma.