L'Abbazia di Sainte-Marie de la Garde è ammessa nella Confederazione benedettina

Il Congresso degli Abati ha approvato l'ammissione dell'Abbazia di Sainte-Marie de la Garde alla Confederazione Benedettina. Fondata nel 2002 dall'Abate Gérard Calvet, la giovane e crescente comunità francese segue la liturgia tradizionale e la vita monastica.

Foto per gentile concessione dell'Abbazia di Sainte-Marie de la Garde.

30 Maggio 2025

dell'abate Albert Schmidt OSB
Abate Presidente Emerito
Congregazione Beuron

Nel 2002, l'abate Gérard Calvet di Le Barroux fondò il monastero di Sainte-Marie de la Garde, anch'esso situato nel sud-ovest della Francia. Nel 2021, il priorato fu elevato ad abbazia e padre Marc Guillot ne fu eletto primo abate. La comunità è attualmente composta da 18 monaci, tra cui otto fratelli, un professo triennale e un novizio; due postulanti si sono uniti nel 2024. L'età media è relativamente bassa.

I monaci recitano l'intero Ufficio secondo il Breviario Monastico del 1963; il Mattutino inizia alle 3:30. La Messa conventuale a metà mattina segue il Messale del 1962; alla Messa Crismale e in importanti occasioni diocesane, l'Abate concelebra in rito romano. Circa 40 ettari di terreno coltivabile, dove si coltivano frutta e verdura per il consumo domestico, nonché noci, costituiscono una fonte di reddito. Vi è anche una piccola foresteria per giornate di silenzio e contemplazione, nonché una casa per famiglie e gruppi. Sono inoltre presenti un laboratorio di sandali, un panificio e un negozio.

La comunità è integrata nelle strutture ecclesiastiche e nelle associazioni di monasteri e ordini religiosi in Francia, insieme ai relativi gruppi di lavoro. Gli studi per l'ordinazione sacerdotale vengono completati internamente e integrati da docenti esterni. I lavori per la costruzione di un chiostro e di celle aggiuntive per i monaci sono in corso da maggio 2023.

L'Abate Marc Guillot presentò al Congresso degli Abati il ​​desiderio della comunità di essere ammessa alla Confederazione Benedettina. Padre Philippe Dupont, Abate emerito dell'Abbazia di San Pietro a Solesmes, in Francia, e Dom David d'Hamonville, Abate emerito di San Benedetto di En-Calcat, visitarono il monastero in vista del Congresso e a nome dell'Abate Primate Gregorio Polan. L'Abate Presidente Geoffroy di Solesmes lesse la loro relazione favorevole. Il Congresso degli Abati approvò la richiesta e ammise l'Abbazia di Sainte-Marie de la Garde alla Confederazione.

Questo porta a sei il numero di monasteri che non appartengono a una congregazione e sono direttamente subordinati all'Abate Primate. Gli altri cinque monasteri sono:

  • Abbazia di Le Bouveret (Svizzera, diocesi di Sion): fondata nel 1928, trasferita nella sua sede attuale nel 1956 ed elevata al rango di abbazia;
  • Abbazia di Chevetogne (Belgio, diocesi di Namur): fondata nel 1926, dal 1939 a Chevetogne, Abbazia del 1990;
  • Weston (USA, Vermont): Fondata nel 1952 dall'Abbazia della Dormizione / Gerusalemme; dal 1968 priorato conventuale sotto la giurisdizione dell'Abate Primate;
  • Le Barroux (Francia, diocesi di Avignone): fondata nel 1970, abbazia dal 1989; e
  • Norcia (Italia, Diocesi di Spoleto-Norcia): fondata nel 1998, sui juris dal 2018, dal 2024 Abbazia.

Altro su NEXUS

  • Appunti dall'Aventino | Giugno-Luglio

  • Elezioni, Nomine e Altre Notizie | Giugno-Luglio

  • Jákó Örs Fehérváry OSB nominato nuovo rettore del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo

  • DIM·MID ospita un workshop di meditazione buddista e cristiana

  • Fratelli come superiori: un cambiamento silenzioso nella leadership benedettina

  • Papa Leone XIV si rivolge ai Vallombrosani