Sant'Anselmo ospita il Simposio Monastico sulla Sapienza

Il simposio monastico di tre giorni "Sapienza: Forma di vita e di pensiero" si è concluso con successo il 10 aprile presso l'Ateneo Sant'Anselmo. Interventi chiave, tenuti da relatori di spicco come il Cardinale Fernández, hanno offerto una riflessione sapienziale sulla vita e il pensiero monastico, culminando in una tavola rotonda sulla saggezza nell'osservanza monastica.

14 Aprile 2025

Dall'8 al 10 aprile, il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo ha ospitato con successo un simposio monastico intitolato Sapienza: Forma di vita e di pensiero. L'evento accademico ha esplorato il concetto di sapienza cristiana e la sua espressione nella tradizione monastica, esaminandone la rilevanza contemporanea e l'approccio benedettino alla teologia.

Il simposio si proponeva di offrire una “considerazione sapienziale” degli sviluppi recenti in varie discipline alla luce della Rivelazione, della vita liturgica, dei Padri della Chiesa e della carità fraterna, come proposto dalla Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium.

Illustri relatori hanno presentato una varietà di argomenti legati alla sapienza monastica. Un momento culminante dell'evento è stato l'intervento di S. Em. Card. Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, che ha parlato sul tema "Teologia e vita", mercoledì 9 aprile. La presentazione di Sua Eminenza è stata introdotta dall'Abate Primate Jeremias Schröder OSB.

Altre presentazioni durante il simposio hanno incluso:

  • Abate Jeremy Driscoll OSB: La saggezza come stile di vita e di preghiera
  • Fernando Rivas OSB: Il libro dell'esperienza e la saggezza della stabilità
  • Abate Paolo Maria Gionta OSB: Sapienter indoctus. La natura paradossale della sapienza cristiana
  • Maria Ignazia Angelini OSB: Attratti dai margini. Dalle radici ai germogli. La ricerca della saggezza nella nostra esperienza monastica, per la Chiesa, nella storia e nel mondo.
  • Mauritius Wilde OSB: L’umanità formata e informata da Dio – l’esempio di San Benedetto nei Dialoghi di Gregorio Magno
  • Manuela Scheiba OSB: Il gusto di vivere. Saggezza e vita nella Regola di Benedetto
  • S. Em. Card. Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, SCV: Teologia e vita
  • Dominik Terstriep, SJ: Luce dal Nord? Riflessioni sulla teologia della saggezza in un contesto svedese
  • Isabella Bruckner: La disciplina della cura di sé. La saggezza monastica e la ricerca della formae vitae post-secolare
  • SE Mons. Vittorio Francesco Viola, OFM, Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti: Ars celebrandi. Spunti per una teologia sapienziale
  • Jordi Piqué i Collado OSB: Psallite sapienter: canto e musica nella vita monastica oggi? Una lettura liturgico-teologica
  • Claudio Ubaldo Cortoni OSBCam.: Una teologia come sapienza. O l'elaborazione di una teologia mista (scolastica-gnosi-sapienza) in Cipriano Vagaggini
  • Abate Donato Ogliari OSB: La sapienza monastica tra tempo e spazio
  • Giustina Metzdorf OSB: L'albero della vita è la sapienza (Ilario di Poitiers). Incontri con Cristo tra giardino e cielo stellato nell'esegesi patristica
  • Maura Zátonyi OSB: Sapiente con i cinque sensi (Ildegarda di Bingen). Una concezione benedettina sulla partecipazione umana all'atto creativo di Dio nel mondo.

Il simposio è culminato in una tavola rotonda su La saggezza nell'osservanza monastica, alla quale hanno partecipato l'Abate Primate Jeremias Schröder OSB; Abate Generale Mauro Giuseppe Lepori, O.Cist.; Abate Generale Bernardus Peeters, OCSO; Priore Generale Matteo Ferrari OSBCam.

L'evento si è tenuto presso il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo a Roma. In omaggio alla comunità benedettina internazionale, il simposio ha offerto anche la possibilità di partecipare online tramite Zoom con traduzione automatica tra italiano e inglese. La partecipazione è stata gratuita sia per i partecipanti in presenza che per quelli online.

Il simposio ha offerto un'opportunità arricchente di confronto intellettuale e dialogo fraterno all'interno della famiglia benedettina globale. Le discussioni miravano ad approfondire la comprensione della saggezza cristiana e il contributo unico della tradizione monastica, in particolare benedettina.

Altro su NEXUS

  • Eletto il nuovo abate dell'abbazia di Mariastein

  • Il Patriarca Ecumenico Bartolomeo riceve il Premio Heufelder

  • Padre Alfred Eichmann eletto abate dell'abbazia di Lambrecht

  • Il vescovo benedettino Hanke conclude decenni di servizio

  • Note dall’Aventino | Maggio-Giugno

  • Elezioni, nomine e altre notizie | Maggio-Giugno